Famiglia

Famiglia


Storia di una famiglia dall'eterogeneo passato, presente e futuro

 

“Famiglia Salernitana, i Solimèna, antichissimi ed illustri a Salerno, furono ascritti a patriziato di Salerno nel Seggio del campo e godettero nobiltà anche a Venosa.”

Con queste parole inizia la voce “Solimèna” nel Libro d'oro della nobiltà italiana. Una narrazione di una famiglia che dal medioevo in poi ha saputo essere partecipe, con numerosi membri e nei più diversi aspetti della società civile e politica del contesto italiano. Il Libro d'oro della nobiltà italiana è un registro manoscritto istituito nel 1896 col fine di iscrivere quelle famiglie italiane che ottennero il riconoscimento di titoli nobiliari tramite analisi di dati anagrafici, alberi genealogici, titoli, stemmi di famiglia e decreti di riconoscimento e concessione.

Nello stesso volume viene rappresentato dunque lo stemma della famiglia Solimena, che in maniera iconografica cercava di racchiudere graficamente virtù e peculiarità della dinastia. Si vede così uno stendardo con all'interno un agnello pasquale d'argento adagiato su di un monte a tre cime. L'agnello, simbolo di sacrificio e mansuetudine, sorregge una banderuola crociata di rossa, simbolicamente complementare alla croce di San Giovanni Battista, adottata in seguito dalla Repubblica di Genova, dai Crociati, dall'Inghilterra e da altre innumerevoli città e nazioni. Il colore argento assieme all'azzurro domina il blasone familiare sovrastato da un elmo, e da eleganti decorazioni che pendono da esso.

Da artisti a canonici, da medici a consiglieri reali; da capitani a giuristi, sono state decine e decine le figure degne di una nota storica che hanno esercitato con impegno, professionalità e riconoscimento per i propri servizi. I giuristi rappresentano quella classe professionale protagonista degli ultimi 80 anni della famiglia. Un'ultima pagina di storia dei Solimena che vede come vertice Federico Solimena, antifascista, prefetto nei primi anni del Regno d'Italia prima e della Repubblica Italiana poi.

Un vertice che ha saputo generare un albero genealogico di notai, avvocati, e ad oggi anche politici, che portano avanti con passione e partecipazione il costante coinvolgimento diretto e indiretto che la famiglia Solimena ha saputo garantire nella realtà locale in tutti questi anni, con l'intento di mettere stabilmente al servizio della collettività la propria esperienza storica e giuridica.

Nelle ultime due generazioni Aldo Solimena, figlio di Federico, è noto per aver creato nel maggio del 1953 lo studio notarile più antico del Tigullio, da Sestri Levante a Santa Margherita Ligure, passando per Rapallo. Per più di cinquant'anni la famiglia Solimena ha saputo accompagnare lo sviluppo turistico e strutturale tipico del boom economico del Tigullio, e del genovesato, dove aprirà nel 1956, in Via Ceccardi 4, l'attuale studio.

Il primogenito di Aldo, Federico, porterà avanti la tradizione del padre, non solo nel mondo notarile, ma come figura dirigenziale nel mondo dello sport, come delegato regionale della Federazione Italiana Golf; e in ambito istituzionale, venendo nominato consigliere d'amministrazione della Stazione Marittima Spa.

Suo figlio Nicola Aldo, avvocato, ha deciso nel 2017 di dedicarsi in maniera attiva alla politica, candidandosi e venendo eletto come consigliere presso il Municipio VIII Medio-Levante di Genova.

  1. Prefetto

    Federico Solimena

    (1893-1987)

    Partecipò alla Prima Guerra Mondiale, venendo per questo nominato Cavalliere di Vittorio Veneto, Avvocato amministrativista, fu Prefetto del Regno d'Italia e nei primi anni '50 della Repubblica, in diverse città italiane tra cui Genova. Dopo il pensionamento ha vissuto a Roma, dove ha continuato a svolgere la professione di Avvocato.

    1. Aldo

      (1923-2005)

      Notaio a Sestri Levante dal 1954 e poi a Genova, consulente di importanti Società Liguri quotate in Borsa, ha svolto la professione fino al pensionamento.Notaio a Sestri Levante dal 1954 e poi a Genova, consulente di importanti Società Liguri quotate in Borsa, ha svolto la professione fino al pensionamento. Notaio a Sestri Levante dal 1954 e poi a Genova, consulente di importanti Società Liguri quotate in Borsa, ha svolto la professione fino al pensionamento.

      1. Federico

        (1951)

        Avvocato a Genova dal 1979, notaio dal 1981 e consigliere d'amministrazione di Stazioni Marittime SPA. Unico delegato per la Liguria della FIG, da 50 anni socio nei principali circoli della città di Genova e provincia.

        1. Federica

          (1976)

          Avvocato dal 2006 al 2016. Oggi Notaio in S.Olcese e Genova. Dal matrimonio con Filippo d’Amore, notaio in Cogoleto, nascono Maddalena nel 2009 e Alessandra nel 2011.

        2. Nicola

          (1978)

          Avvocato in Genova e rapallo dal 2007, è Consigliere Municipale a Genova per il Municipo Medio Levante. Si occupa di Diritto Civile Societario e Commerciale.

        3. Marie

          (1999)

          Ha conseguito la maturità l'anno scorso al Deledda International School di Genova. Frequenta per dieci anni la Scuola di teatro alla Quinta Praticabile, oggi studia recitazione e regia alla New York Film Academy di Manhattan, New York.

      2. Maria Teresa

        (1956)

        Avvocato a Genova dal 1998, specializzata in Diritto di famiglia, ha svolto precedentemente attività commerciali.

        1. Camilla D'Adamo

          (1990)

          Figlia di Giorgio D’Adamo noto musicista e bassista dei New Trolls; ha due figli con Giovanni Lercari: Clotilde nata nel 2016 e Giorgio nel 2018. Consegue a Londra nel 2012 la laurea in in Scienze economiche.

      3. Luigi

        (1958)

        Avvocato a Milano dal 1990, ex funzionario Consob, laureato presso l'Università degli studi di Genova e presso Harvard University, Massachusetts, USA.

    2. Liana

      (1925-2015)

      Sposa il Notaio Ugo di Benedetto, notaio a Rapallo dal 1954 al 1975 trasferendosi in seguito a Roma; dal matrimonio nascono nel 1952 i gemelli Maurizio e Ida; Maurizio attualmente notaio a Roma è sposato con Simonetta Torina , anch'essa notaio in Roma. La coppia ha due figli: Luca nato nel 1984 e Federico classe 1986. Ida sposa il farmacista Baschieri, dal matrimonio nel 1985 nascono due gemelle, Chiara e Flaminia Baschieri.

    3. Raffaella

      (1936)

      Sposata con l'ex presidente della Corte Costituzionale Riccardo Chieppa dal quale ha avuto due figli: Vincenzo ingegnere, che ha sua volta ha due figli Tommaso (nato nel 1996) e Simone (nato nel 1999), e Roberto, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato ed attuale Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha avuto due figli, Federico (nato nel 1999) e Valentina (nato nel 2002).