Sport

Sport


Un legame partecipativo di lunga data

 

Lo Sport è stato elemento di interesse e di passione, costituendo quel contributo pluriennale nei diversi ambiti della società civile della Famiglia Solimena. Una lunga relazione con lo Sport, promuovendone valori e modernizzazione, tradotto in apporto esperienziale, un attivo impegno e una costante disponibilità.

A conferma del continuo coinvolgimento storico nell'ambito sportivo è da citare la lettera del 1953 da parte del marchese Paolo Pallavicino, all'epoca presidente dell'Unione Società Veliche Italiane, organo del CONI e oggi Federazione Italiana Vela. In questo documento datato 14 ottobre 1953, Pallavicino si complimenta con “Sua Eccellenza” Federico Solimena della fresca nomina a Prefetto di Bologna: «Grato per quanto si è compiaciuto a fare a favore del nostro Sport durante la sua permanenza a Genova, conto sempre sul Suo autorevole appoggio. A distanza di anni, il nipote Federico, notaio di professione, risulta socio dalla giovane età di 17 anni dello Yacht Club Italiano, fondato a Genova nel 1876.

Oggi è nel Golf che attualmente la famiglia Solimena vede un suo membro come una delle figure di riferimento della relativa Federazione.
Nel 2017 una rivoluzione strutturale della Federazione Italiana Golf ha portato ad uno snellimento della propria macchina burocratica, fino ad allora composta da 20 strutture regionali indipendenti l'una con l'altra, e oggi formata da 8 macro-zone territoriali. Federico Solimena si poneva, già da alcuni anni, come ideatore e promulgatore di tale riorganizzazione amministrativa: in linea con il pensiero dell'allora presidente del Circolo Golf e Tennis Rapallo Paolo Risso, nel 2012 Federico Solimena costituiva il Consorzio Liguria Golf che univa ai campi liguri alcuni del Basso Piemonte. Inaugurando una collaborazione e una propulsione comunicativa che sarebbe appunto diventata ufficiale 5 anni dopo. Federico Solimena è attualmente Rappresentante FIG per la Liguria, che insieme a Piemonte e Val D'Aosta compone la macro-zona 1 della federazione.

In questo ruolo amministrativo, Federico Solimena porta avanti con impegno la visione volta al rinnovamento, con un occhio di riguardo verso alla situazione “giovani”, dal punto di vista economico e culturale, considerando gli “allievi” come base generazionale e capitale umano per il futuro del Golf. Uno dei tanti successi a riguardo è senza dubbio l'inserimento del Golf nel ventaglio delle discipline degli Educamp del CONI, fino al 2018 totalmente assente, e dal 2016 come disciplina Nazionale Ufficiale del CONI.

L'attività professionale giuridica della Famiglia Solimena ha portato ad una naturale continuazione nel rapporto e nella colloquialità con la sfera pubblica e privata del contesto locale, e dunque anche nello Sport. Attuando uno spirito di responsabilità e di servizio, destinato a rimanere chiaro e marcato negli anni a venire.